La riduzione dell'impronta di carbonio di un edificio e la certificazione che quest'ultimo è conforme agli standard di sostenibilità ambientale non sono aiutano a migliorare l'impatto ambientale dell'edificio, ma anche a ridurre i costi e a migliorare l'immagine pubblica dell'azienda. L'applicazione ARCHIBUS Edificio sostenibile soddisfa due importanti esigenze delle aziende che tentano di migliorare l'impatto ambientale dei propri edifici:
Le aziende che decidono di ottenere le certificazioni di sostenibilità ambientale LEED, BREEAM e così via, possono caricare informazioni sull'azienda per riferimento, registrare gli invii, le risposte, i commenti e le revisioni, nonché utilizzare l'autovalutazione per confrontare l'edificio ai requisiti di certificazione. Durante il processo di valutazione mediante punteggio, è possibile immettere il costo di investimento e i risparmi annuali associati a ciascuna fase del processo per calcolare il periodo di ammortamento di ciascuna fase.
L'applicazione ARCHIBUS Edificio sostenibile può essere configurata per l'uso con svariati standard di certificazione per edifici nuovi o esistenti. Per questo motivo, l'applicazione è particolarmente utile per le aziende che desiderano ottenere una nuova certificazione, quelle già impegnate in un processo di certificazione e quelle che desiderano riqualificare edifici certificati.
È inoltre possibile valutare mediante punteggio gli edifici per motivi non correlati alla certificazione, ad esempio, per un progetto ECM (Energy Conservation Measures, misure di risparmio energetico). I moduli, i report e la struttura di questa applicazione possono essere impiegati in una vasta serie di potenziali applicazioni.
Grazie agli strumenti per la definizione dell'impronta di carbonio dell'applicazione, è possibile immettere i dati necessari per ottenere l'impronta di carbonio di un edificio utilizzando vari protocolli specifici. ARCHIBUS Edificio sostenibile si attiene alla struttura indicata dallo standard GHG (Greenhouse Gas) Protocol Corporate Standard pubblicato da WRI/WBCSD (World Resources Institute/World Business Council for Sustainable Development). Grazie al processo integrato di conversione delle unità, è possibile configurare i valori di conversione e immettere i dati in tutte le unità desiderate.
Utilizzando gli strumenti di valutazione dell'impronta di carbonio, è possibile prendere decisioni su come ridurre le emissioni GHG, nonché impiegare i dati per creare report di inventario GHG formali.
La definizione dell'impronta di carbonio e l'autovalutazione per la certificazione sono due processi indipendenti l'uno dall'altro. È possibile scegliere di implementare una sola o entrambe le funzioni. A seconda delle funzioni implementate, Edificio sostenibile consente di rispondere a domande quali:
Edificio sostenibile |
|
Posizione |
Dominio Gestione rischi e ambiente Applicazione Edificio sostenibile |
Risultato aziendale |
Un sistema per il calcolo dell'impronta di carbonio dell'edificio. Un sistema per la registrazione dell'avanzamento attraverso un processo di autovalutazione, certificazione o riqualificazione della sostenibilità. |
Utilizzato da |
Funzionari senior che si occupano di sostenibilità Direttori del reparto marketing Responsabili delle strutture Responsabili degli edifici sostenibili Responsabili della pianificazione e della gestione Responsabili finanziari Amministratori dei costi |
Motivi per l'automazione |
Per soddisfare i requisiti dei rendiconti governativi, qualificarsi per i crediti di carbonio, ridurre la tassa sul carbonio o ottenere dati giustificabili sul progresso nel campo della sostenibilità ambientale. Per mostrare i totali dell'impronta di carbonio (equivalente del gas serra) per più edifici di un portafoglio e registrare le modifiche nel corso del tempo. Per gestire in modo semplice record dettagliati dei punteggi relativi ai crediti di sostenibilità e supportare i dati per più edifici in un arco di tempo di vari anni, consentendo di registrare l'avanzamento, valutare l'ammortamento e identificare le procedure migliori. Per valutare l'idoneità approssimativa per la certificazione prima della richiesta formale. Per eseguire un'autovalutazione dettagliata degli edifici in base a criteri di valutazione configurabili, pubblicati o autodefiniti. Per gestire e fornire le prove necessarie per il supporto della riqualificazione periodica. Per raccogliere e inviare automaticamente i dati per ottenere punteggi Energy Star per gli edifici. Per prevedere l'ammortamento degli investimenti in sostenibilità. Per eseguire analisi di scenari ipotetici per l'impronta di carbonio o per la valutazione. Per correlare i dati ambientali all'utilizzo e alle operazioni della struttura, fornendo in tal modo dati tempestivi e affidabili necessari per prendere e giustificare decisioni strategiche in fatto di sostenibilità. |
Applicazioni preliminari consigliate |
Nessuna |
Report/Risultati |
Report sull'impronta di carbonio:
Report sui punteggi:
|
Gli utenti tipici sono i seguenti:
Utente |
Compiti |
Funzionario senior che si occupa di sostenibilità |
Richiede una funzione accurata e rapida per la creazione di report. Dirige le iniziative ecologiche, determinando decisioni, programmi e criteri strategici. |
Direttore del reparto marketing |
Promuove le iniziative ecologiche dell'azienda presso il pubblico. |
Responsabile delle strutture/ Responsabile degli edifici sostenibili |
Risponde alle chiamate dati. ARCHIBUS semplifica questa operazione utilizzando i dati esistenti e automatizzando la raccolta di nuovi dati. |
Responsabile finanziario |
Analizza i dati del periodo di ammortamento che indicano decisioni di pianificazione strategica. Confronta l'efficienza. |
Proprietario processo aziendale |
Definisce informazioni di base sulla struttura. Definisce protocolli relativi all'impronta di carbonio e standard di certificazione. |