Conseguimento di risultati con ARCHIBUS

Schede tecniche materiale (MSDS)

Le convenzioni nazionali e internazionali che regolano le sostanze pericolose in genere prevedono che un produttore fornisca una scheda tecnica materiale (MSDS) che indichi tutte le sostanze potenzialmente pericolose prodotte. Queste schede sono state ideate per fornire al destinatario informazioni complete relative alla sicurezza delle sostanze pericolose, tra cui: proprietà fisiche, sostanze chimiche componenti, procedure di trattamento sicuro, procedure per l'estinzione di incendi, requisiti di stoccaggio, classificazioni, quali Numero UN, Numero GIS, categoria Livello OSHA, e informazioni ecologiche. Una scheda MSDS può essere composta da 16 a 20 pagine.

I destinatari di sostanze pericolose sono tenuti a esaminare le informazioni delle schede MSDS e a gestire di conseguenza tali sostanze. Inoltre, un destinatario deve fornire la scheda MSDS ai dipendenti e al personale addetto al primo intervento e alla sicurezza locale. La mancata conformità a queste regole può comportare multe pesanti e, soprattutto, può compromettere la sicurezza dei dipendenti.

Poiché le organizzazioni come ospedali, università, centri di ricerca e fabbriche possono maneggiare centinaia o addirittura migliaia di sostanze pericolose nel corso della giornata lavorativa, un responsabile della sicurezza aziendale necessita di un metodo pratico che consenta di inventariare elettronicamente i documenti MSDS ricevuti. La semplice archiviazione delle copie cartacee delle schede MSDS in un raccoglitore non è sufficiente. I responsabili devono essere in grado di ricercare le schede MSDS in base a vari criteri, quali numero GIS, produttore o ubicazione nel sito, per reperire facilmente informazioni importanti sulle sostanze.

Per consentire al personale addetto alla sicurezza di gestire in modo efficiente le schede MSDS dei materiali utilizzati nel sito, l'applicazione ARCHIBUS MSDS fornisce un sistema completo di inventario elettronico per classificare le schede MSDS ricevute in sede e per associarle ai siti degli edifici specifici in cui si trovano tali sostanze. Con la pressione di pochi tasti, i responsabili della sicurezza possono accedere a informazioni MSDS complete per le sostanze situate in un locale specifico. Questo tipo di informazioni è importantissimo per i dipendenti che lavorano nel locale e per gli addetti al primo soccorso in caso di emergenza per un edificio.

Anziché immettere nel sistema ARCHIBUS tutti i dati della scheda MSDS del produttore, i responsabili della sicurezza immettono le informazioni fondamentali su ciascuna scheda MSDS, quindi le collegano alla scheda MSDS completa archiviata sul sito Web dell'azienda o alla scheda MSDS archiviata nel sistema di documenti ARCHIBUS. In questo modo, i responsabili della sicurezza immettono i dati sulla sicurezza più pertinenti e quelli necessari per individuare le schede MSDS, mentre utilizzeranno il sito Web dell'azienda o il documento MSDS archiviato nel sistema di gestione dei documenti ARCHIBUS per la ricerca di altri dettagli. Questa struttura consente al sistema ARCHIBUS di agire come un archivio di documenti MSDS, eliminando la necessità di archiviare ogni dettaglio di ciascuna scheda MSDS.

Con l'applicazione ARCHIBUS MSDS, i responsabili della sicurezza hanno a disposizione un processo coerente e una struttura affidabile per la gestione dell'inventario di schede MSDS, in grado di migliorare la sicurezza sul luogo di lavoro e di garantire la conformità alle numerose normative legate alle sostanze pericolose.

Schede tecniche materiale (MSDS)

Posizione

Dominio Gestione rischi e ambiente

Applicazione Schede tecniche materiale

Noto anche come

Scheda dati di sicurezza (SDS)

Scheda dati sicurezza del prodotto (PSDS)

Regolamento CLP

Regolamento (CE) No 1272/2008 sulla classificazione, sull'etichettatura e sull'imballaggio delle sostanze e delle miscele

Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS)

Risultato aziendale

Ridurre i rischi, la complessità e i tempi legati alla raccolta, alla gestione e al recupero della documentazione necessaria per un trattamento sicuro delle sostanze potenzialmente pericolose.

Assicurare la completezza dell'inventario delle schede MSDS, riducendo i rischi e le violazioni delle normative.

Gestire in modo efficiente la documentazione relativa alle sostanze pericolose.

Utilizzato da

Responsabili della salute e della sicurezza

Responsabili della funzione di controllo della conformità

Responsabili della salute e della sicurezza

Direttori di laboratori

Dipendenti generici

Addetti al primo intervento in emergenza

Progettisti di processi

Dipendenti generici

Motivi per l'automazione

Per risparmiare tempo riducendo l'impegno manuale necessario per mantenere un archivio aggiornato delle schede tecniche necessarie nell'organizzazione.

Per acquisire consapevolezza della presenza di sostanze pericolose e ridurre potenziali esposizioni ed errori nel trattamento.

Per condividere i dati e coordinarsi con altre unità operative allo scopo di ridurre l'esposizione alle sostanze pericolose.

Per utilizzare i dati di altre strutture, quali l'inventario di spazi, le mappe dei piani e la mappatura GIS, da impiegare insieme ai dati sulle sostanze pericolose.

Per recuperare in modo rapido e affidabile informazioni fondamentali per gli addetti al primo intervento.

Applicazioni preliminari

Nessuna.

Applicazioni che utilizzano i risultati di questa applicazione

Nessuna.

Report/Risultati

Ricerca MSDS - Scheda tecnica materiale

Stampa schede tecniche

MSDS - Visualizza elenco siti

MSDS Visualizza quantità e tipologia contenitore per sito

MSDS - Inventario prodotti

MSDS Visualizza componenti chimici per prodotto/materiale

MSDS - Visualizza dettagli per fornitore

MSDS - Visualizza posizioni dei componenti chimici

MSDS - Siti relativi ai prodotti

MSDS Visualizza evidenziazioni sito

MSDS Visualizza drill-down geografico


Di seguito sono riportati gli utenti che generalmente sono coinvolti nella gestione e nell'analisi delle schede MSDS, i quali possono accedere alle informazioni MSDS dal sistema ARCHIBUS e quindi consultare il documento MSDS vero e proprio per ulteriori dettagli.

Utente

Compiti

Responsabile della salute e della sicurezza/Responsabile della funzione di controllo della conformità

Ha la responsabilità generale di garantire che l'azienda rispetti i requisiti normativi. Garantisce la salute e la sicurezza dei dipendenti e del pubblico.

Utilizza elenchi riepilogativi delle sostanze chimiche o delle schede MSDS in relazione a requisiti di reporting di alto livello, accede rapidamente a informazioni specifiche per le squadre di primo intervento e dispone di una prospettiva complessiva sui siti pericolosi e sui rischi ad essi associati.

Responsabile della salute e della sicurezza

Coordina un programma di comunicazione circa i rischi a livello di impianto o sito sotto l'autorità di un responsabile dell'impianto.

Esamina tutti gli approvvigionamenti di prodotti chimici per assicurare la disponibilità della documentazione corretta.

Garantisce che i dipendenti dispongano dell'accesso alle schede MSDS e alla formazione corretta.

Direttore di laboratorio

Supervisiona i dettagli relativi al deposito e all'uso delle sostanze chimiche, nonché alla documentazione e alla formazione, in ambienti accademici, di ricerca o clinici.

Addetto al primo intervento

Verifica la presenza di sostanze pericolose e pianifica le precauzioni e i dispositivi di protezione individuale che è necessario adottare.

Gli addetti al primo intervento possono inoltre utilizzare i dati MSDS durante la somministrazione di cure alle persone esposte alle sostanze pericolose.

Ingegnere di processo

Esamina le informazioni delle schede MSDS per progettare correttamente processi e procedure di lavoro che prendano in considerazione il trattamento e lo stoccaggio speciali delle sostanze e i dispositivi di protezione individuale necessari.
Dipendente generico

Chiunque utilizzi o possa essere esposto a sostanze pericolose durante le attività di lavoro quotidiane. Le persone che fanno parte di questo gruppo potenzialmente vasto e variegato devono poter accedere facilmente alle schede MSDS, in modo da poter comprendere la natura dei prodotti chimici con cui lavorano, le procedure per un corretto trattamento e le linee guida per i casi di emergenza.

Potrebbero non essere utenti assidui di ARCHIBUS, a cui probabilmente accedono solo per consultare le schede MSDS.

Proprietario processi aziendali - Strutture Configura i dati in background sulla struttura, quali informazioni su siti, organizzazioni e apparecchiature. Queste informazioni forniscono il contesto fisico e organizzativo in cui opera il resto dell'applicazione. Il Proprietario processi aziendali - Strutture ha le conoscenze e l'autorizzazione per definire e modificare le informazioni sulle strutture, ma non interagisce necessariamente con le schede MSDS o con altre funzioni del dominio Gestione rischi.
Proprietario processi aziendali - MSDS Configura i dati in background che gli utenti possono selezionare durante l'immissione delle schede MSDS nel sistema. Queste informazioni includono gli elenchi delle sostanze, gli elenchi dei costituenti chimici, le categorie, le posizioni e la classificazione del rischio. L'utente che immette questi dati è un esperto di schede MSDS e di procedure e gestione della sicurezza.