Sia che un'organizzazione possieda i fabbricati o affitti le aree in un edificio, lo spazio è un fattore costoso e pertanto uno dei principali elementi che influiscono sul budget. Per garantire l'uso efficiente dello spazio, molte aziende fatturano internamente ai reparti lo spazio che occupano nonché la relativa quota degli spazi comuni che occupano nei fabbricati o nei piani. Questo processo è noto come riaddebito.
Quando viene fatturato l'utilizzo del proprio spazio, i responsabili dei centri di costo sono più portati a ridurre gli spazi sprecati e a utilizzarli in modo più efficiente. Quando aumenta la consapevolezza rispetto al costo e all'utilizzo degli spazi, aumenta in genere anche l'efficienza degli spazi in tutta l'organizzazione e, di conseguenza, si riducono i costi.
Applicazioni di riaddebito |
|
Risultato aziendale |
Sistema di ricarico interno dei costi completamente automatizzato. Dati relativi alle aree e ai costi addebitabili calcolati automaticamente e raggruppati per unità operativa. Maggiore consapevolezza del costo degli spazi e pertanto maggiore efficienza, poiché i costi vengono trasferiti ai reparti. |
Utilizzato da |
Responsabili strutture che desiderano tenere traccia delle aree comuni e di quelle residue. Responsabili dei centri di costo che applicano ricarichi ai reparti per l'utilizzo degli spazi in funzione dei locali assegnati. Responsabili finanziari che inseriscono i costi del fabbricato nei budget e nei processi decisionali. Responsabili di reparto che devono comprendere il costo dello spazio da loro utilizzato. |
Motivi per l'automazione |
Rendere automatico il processo di riaddebito interno risparmiando tempo amministrativo. Generare cifre relativi ai riaddebiti per gli spazi in modo preciso e affidabile. Generare dati condivisi sulle aree comuni (prorate). Archiviare i dati sul riaddebito in un repository centrale al quale possono accedere i soggetti interessati mediante una rete aziendale o Intranet. |
Risultati |
Report di Analisi riaddebito Consuntivi finanziari per divisione Report prorata Report area residua |
I principali utenti dei compiti di riaddebito sono i seguenti:
Utente |
Compiti |
Responsabile finanziario |
Distribuire il costo dello spazio tra le divisioni e i reparti. Inserire nei budget e nei processi decisionali il costo degli spazi. |
Responsabile di reparto |
Esaminare le assegnazioni ai reparti per verificarne l'accuratezza. Inserire nei budget e nei processi decisionali il costo degli spazi. |
Responsabile strutture |
Esaminare i totali dei riaddebiti e verificare che lo spazio sia correttamente assegnato ai reparti e alle divisioni. |
Per ulteriori dettagli sui metodi di riaddebito, consultare:
Riaddebito spazio (transazionale)
Riaddebito spazio standard (non transazionale)
Riaddebito luogo di lavoro condiviso (non transazionale)