L'importazione dati (azione Trasferimento in ingresso) importa un file con valori separati da virgola (CSV) o un file Excel (XLS) dal computer client o da un file di server. Quando si importano dati, è possibile scegliere di generare registri (report di confronto) dei record inseriti e aggiornati. In caso di errori, vengono generati sempre registri degli errori.
Quando si trasferiscono dati, si effettuano in genere le seguenti operazioni:
Per determinate tabelle, è possibile anche tenere traccia dei file scritti utilizzando il campo Stato trasferimento dati. Vedere il campo Stato trasferimento dati.
Nota: se i dati sono stati esportati in formato CSV e poi si è utilizzato il file CSV in Excel, si potrebbero verificare errori durante la reimportazione dei file in ARCHIBUS. Vedere Utilizzo di file CSV in Excel.
Quando si trasferiscono dati in ingresso, è possibile selezionare un file sul computer client da caricare (selezionando File locale) o caricare l'ultimo output di file per questa tabella da parte di questo utente sul server (selezionando File server). Utilizzare i file locali quando è più conveniente lavorare con i file sulla macchina locale senza che sia necessario spostare il file di nuovo sul server per importarlo. Utilizzare i file server se si stanno trasferendo dati e non è necessario lavorare con i dati in locale prima di importarli. Ad esempio, se si stanno trasferendo dati su un fabbricato, un piano o un locale tra due progetti che sono in esecuzione sul server, è possibile accedere a un progetto, trasferire in uscita i dati, accedere al secondo progetto e trasferire i dati in ingresso senza scaricare i dati sulla workstation locale.
È possibile utilizzare il trasferimento dati per trasferire i dati da un database di progetto a un'altro. In questi casi, si sta importando il file che è stato esportato da ARCHIBUS in modo che il file disponga delle informazioni sullo schema, i valori di enumerazione e i formati della data corretti. Negli altri casi, si stanno leggendo le informazioni da un file di foglio di calcolo in ARCHIBUS. In questi casi sarà necessario garantire che il file del foglio di calcolo disponga della formattazione e delle informazioni sulla schema corrette, come descritto in questa sezione.
Trasferire i dati di archiviazione dei file in un formato progettato per una corretta convalida e rilettura dal programma, a prescindere dalla lingua e dalle impostazioni internazionali per l'utente che ha esportato i dati. Per questo motivo, i file di importazione devono:
Per i file XLS, la prima riga contiene le informazioni sulla tabella. La seconda riga contiene informazioni sull'intestazione dello schema nel formato tabella.campo, ad esempio, rm.bl_id, rm.fl_id, rm. rm_id.
Per i file CSV, la prima riga del file è un commento che contiene le informazioni sull'intestazione dello schema. Si tratta di un elenco di campi di importazione nel formato tabella.campo, ad esempio rm.bl_id, rm.fl_id, rm. rm_id.
In alternativa, è possibile utilizzare il pulsante di azione Dati per esportare un file XLS o CSV da ARCHIBUS con la tabella e le colonne di dati che si desidera importare. Vedere il passaggio 1 di Come leggere le informazioni da un file di foglio di calcolo.
La funzione Trasferimento dati richiede che tutti i campi relativi alla data, in un file di cui verrà eseguito il trasferimento in ingresso, abbiano il formato 'aaaa-mm-gg'. Quando si esportano i dati relativi alla data in Excel utilizzando il trasferimento dati ARCHIBUS, la data viene esportata utilizzando lo standard ISO (aaaa-mm-gg). Tuttavia, se si apportano modifiche alle date o si immettono nuove date nel file utilizzando Excel, le date vengono salvate utilizzando l'impostazione internazionale della data di Windows. Se si desidera cambiare le date e reimportarle in ARCHIBUS, è possibile adottare uno dei seguenti due approcci:
Per leggere le informazioni da un altro file di foglio di calcolo:
La scheda Avanzamento del trasferimento mostra il numero di record elaborati e la percentuale di completamento per il processo. La barra di avanzamento indica quando l'importazione viene completata. Se sono stati generati report di confronto, l'URL per i report viene visualizzato nella sezione inferiore della schermata. In caso di errori, viene generato sempre un registro degli errori.
È possibile importare i dati eseguendo il trasferimento in ingresso di un file esportato da un altro database o in un file locale.
Per importare i dati:
Viene visualizzata la scheda Avanzamento del trasferimento. Da questa scheda, è possibile visualizzare l'avanzamento del processo e caricare i report di confronto (registro di inserimenti e aggiornamenti) al completamento del trasferimento, se è stata selezionata l'opzione per la generazione di report. Nella sezione inferiore della schermata è disponibile un collegamento a questi registri e al registro degli errori, nel caso si siano verificati errori.
Se è presente un campo relativo allo stato di trasferimento dei dati per la tabella contenente l'importazione, tale campo viene aggiornato per ciascun record. Vedere il campo Stato trasferimento dati.
Nota: il database non contiene i record di cui non è stato eseguito correttamente l'inserimento, ad esempio, a causa di un errore di convalida. Questi record vengono registrati solo nel registro degli errori a scopo informativo.
In fase di importazione, il registro degli errori mostra i seguenti errori:
Copyright © 1984-2014, ARCHIBUS, Inc. Tutti i diritti riservati. |