Aperto di navigazione
ARCHIBUS Smart Client Extension per Revit
Piano di esecuzione BIM: commissioning
Dato che i costi di esercizio in edifici in cui il commissioning è svolto correttamente sono inferiori fino al 15% di edifici in cui il commissioning non viene eseguito, il processo di commissioning è essenziale per la gestione delle strutture.
Il commissioning è spesso considerato la fase del ciclo di vita di un edificio in cui quest'ultimo viene trasferito alla gestione delle strutture. Il commissioning, tuttavia, è più efficace se viene considerato come un processo che inizia nella fase di progettazione. Il processo di commissioning assicura che un edificio risponda alla funzione per cui è stato ideato. Come avviene per qualsiasi altra analisi o disamina, prima si ottiene il feedback del commissioning, meno costoso è correggerne le carenze e meno lavoro è necessario per raggiungere la qualità prefissata.
ARCHIBUS offre diverse opportunità per migliorare il commissioning con gli strumenti per BIM.
La pubblicazione sul Web facilita un esame tempestivo
Le ditte di progettazione che utilizzano ARCHIBUS possono comunicare automaticamente ad ARCHIBUS le visualizzazioni dei modelli BIM, degli spazi e delle apparecchiature, mentre gli agenti di commissioning possono vederle sul Web. Questo esame consente agli agenti di commissioning di fornire il proprio feedback con una tempestività tale da permettere a tutti gli interessati di potersi sincronizzare con meno dispendio di energie.
- Se ad esempio l'agente di commissioning nota che i locali sono numerati in maniera adeguata per una pianificazione architetturale ma non per l'orientamento, l'architetto può modificare la numerazione in una fase iniziale del processo ed evitare di generare confusione durante il trasferimento del progetto.
- Analogamente, se l'agente di commissioning trova che i muri e le colonne non sono classificati correttamente in modo che i confini delle aree interne possano essere calcolati correttamente in base agli standard BOMA, l'architetto può modificare tempestivamente le proprietà di tali oggetti.
- Oppure, se l'agente di commissioning trova che gli identificatori e i tipi delle apparecchiature non sono appropriati per la gestione asset o per la manutenzione preventiva, il team di progettazione può adeguarsi tempestivamente agli standard dei dati aziendali che gli elementi da mettere in esercizio devono rispettare.
Vantaggi di un esame precoce: oltre a velocizzare l'occupazione e il commissioning, un esame precoce può far sì che la qualità dei dati rispetti lo standard per la gestione del ciclo di vita. Un esame precoce consente di risparmiare modifiche costose e spesso impossibili una volta che il progetto si avvicina alla fase di costruzione.
Standard uniformi
ARCHIBUS convalida i dati dei modelli Revit per garantire standard uniformi.
I piani di esecuzione BIM spesso si concentrano sulla definizione di quali standard i dati devono rispettare, ad esempio gli standard per il riaddebito degli spazi o gli standard per la manutenzione preventiva delle apparecchiature. Sebbene sia essenziale definire gli standard, non è sufficiente. Se i sistemi in uso non applicano automaticamente gli standard di convalida e il controllo degli errori, è improbabile che i dati rispettino gli standard dei clienti al momento del passaggio delle consegne. A tal fine, ARCHIBUS rende disponibile una connessione Web diretta tra Revit e il database aziendale in modo che, quando gli architetti creano i dati, sia possibile convalidarli a fronte degli standard di progetto.
Vantaggi dell'uso di ARCHIBUS per standard uniformi: anche se si utilizza la finestra di dialogo incorporata Proprietà Revit per modificare i dati, ARCHIBUS reagisce alla modifica dei dati ed effettua la convalida per mantenere sincronizzati il modello e i dati aziendali.
Repository documenti
È possibile utilizzare il repository documenti ARCHIBUS per collegare i documenti a più elementi:
- Alcune organizzazioni memorizzano i collegamenti ai documenti, ad esempio i collegamenti alle procedure di manutenzione delle apparecchiature o ai disegni esecutivi, nel modello grafico stesso dell'edificio o in un file zip disponibile con un invio COBIE. ARCHIBUS offre un'alternativa, che consiste nell'utilizzo del Web per caricare i documenti direttamente nel repository documenti di ARCHIBUS.
- In ARCHIBUS è possibile collegare i documenti non solo all'edificio e alle apparecchiature. È anche possibile collegarli alle liste di controllo di commissioning, alle procedure di manutenzione preventiva, alle pianificazioni dei permessi e dei rinnovi.
Vantaggi dell'uso del repository documenti di ARCHIBUS:
- L'uso di ARCHIBUS consente agli appaltatori e agli agenti di commissioning di caricare ed esaminare i dati sul Web senza dover scaricare e caricare grandi modelli BIM.
- Conservando i documenti al di fuori del modello consente inoltre di mantenere il modello grafico Revit più piccolo e meglio gestibile. ARCHIBUS continua a gestire il collegamento diretto agli elementi del modello BIM, pertanto i collegamenti alle informazioni di progettazione 3D non vanno mai persi. Se ad esempio gli appaltatori caricano gli standard delle apparecchiature e le informazioni sulla manutenzione preventiva sul Web, ARCHIBUS è in grado di trasferire tali standard a tutte le apparecchiature collegate nel modello Revit.
Raccomandazioni specifiche per i progetti di commissioning
ARCHIBUS è capace di generare liste di controllo per i progetti di commissioning direttamente dagli oggetti spazio e apparecchiatura in Revit, fornendo un insieme completo di liste di controllo per la verifica sul campo.
Nel piano di esecuzione BIM specificare che:
- L'architetto collegherà i modelli di progettazione ad ARCHIBUS per un più ampio esame e utilizzerà le funzioni dei grafici aziendali per consentire a tutti gli interessati l'esame sul Web sia delle informazioni grafiche sia delle informazioni numeriche.
- L'architetto utilizzerà gli elenchi di selezione di convalida di ARCHIBUS per i dati su spazio e apparecchiature al fine di garantire l'uniformità.
- Gli appaltatori delle apparecchiature caricheranno in ARCHIBUS le specifiche, i test del commissioning e i documenti di certificazione.
- Gli appaltatori delle apparecchiature forniranno via Web in ARCHIBUS i dati per la pianificazione, ad esempio, marca, modello o numero di serie o modifiche delle apparecchiature o correzioni dei produttori delle apparecchiature.
- Gli agenti addetti alla certificazione esamineranno il progetto nella fase preliminare, in quella finale e dopo lo sviluppo del progetto per offrire il proprio feedback, che consentirà di ridurre l'impegno di tutti i partecipanti.