Scopo: i comandi Evidenzia per proprietario consentono di visualizzare i simboli dei cespiti su un disegno di mappa dei piani in base alla proprietà, nello stesso modo in cui si evidenziano i locali in base all'assegnazione di reparto. L'evidenziazione dei disegni permette di controllare visivamente il lavoro, visualizzare l'anteprima dell'aspetto dei disegni sul Web, trovare locali o gruppi non modificati o gli eventuali standard o reparti privi di un insieme di modelli di tratteggio. La generazione di disegni CAD evidenziati consente inoltre di tracciare un documento stampato in formato grande di un disegno planimetrico evidenziato.
Come accedere a questi comandi: è possibile utilizzare i comandi Evidenzia per proprietario della riga di comando AutoCAD o dei compiti di Navigazione processi. Ad esempio, in Navigazione processi, selezionare Pianificazione e gestione spazi/Inventario ed efficienza spazio/Inventario locali o Inventario gruppo. Tutti i comandi possono inoltre essere eseguiti dalla riga di comando. Per l'elenco dei comandi, vedere la sezione Comandi Evidenzia per proprietario.
Questo argomento include le seguenti sezioni:
Nota: Gestione componenti aggiuntivi può creare visualizzazioni personalizzate delle evidenziazioni per proprietario utilizzando l'API Auto Lisp. Per esaminare visualizzazioni di esempio, in Navigazione processi selezionare Tecnologie/Componenti aggiuntivi interfaccia utente/Visualizzazioni disegno. Per esempi di codice per la creazione di queste visualizzazioni, nella Guida alla gestione del sistema ricercare gli argomenti Evidenziazione di un locale, Evidenziazione di un disegno per intervalli numerici e Evidenziazione di un disegno e definizione di una forzatura di colore.
I comandi Evidenzia per proprietario possono essere richiamati dalla riga di comando utilizzando i comandi riportati di seguito:
Nome del comando | Evidenziato in base a questo campo | Comando |
---|---|---|
Evidenzia collegamenti verticali per tipo di locale | Tipo di locale | afm_hvertxstd |
Evidenzia aree di servizio per tipo di locale | Tipo di locale | afm_hservxtype |
Evidenzia unità immobiliari per locazione | Codice locazione | afm_hsuxls |
Evidenzia gruppi per reparto | Reparto | afm_hgpxdp |
Evidenzia gruppi per standard | Standard gruppi | afm_hgpxstd |
Evidenzia gruppi per locazione | Codice locazione | afm_hgpxls |
Evidenzia locali per reparto | Reparto | afm_hrmxdp |
Evidenzia locali per standard | Standard locali | afm_hrmxstd |
Evidenzia locali per categoria | Categoria locale | afm_hrmxcat |
Evidenzia locali per tipo | Tipo di locale | afm_hrmxtyp |
Highlight Rooms by Lease (Evidenzia locali per locazione) | Codice locazione | afm_hrmxls |
Evidenzia locali per intervallo aree | Area del locale | afm_hrmxarea |
Durante l'evidenziazione di disegni, è possibile utilizzare lo stile di evidenziazione Cespiti singoli. Selezionando questa opzione, ciascun cespite viene evidenziato singolarmente, anziché raggruppare i tratteggi che equivalgono a un unico tratteggio complesso. Questa opzione aumenta l'affidabilità delle evidenziazioni, tuttavia rallentandole. Utilizzare questa opzione se nel disegno sono presenti problemi di visualizzazione delle evidenziazioni.
Si noti che l'esecuzione dei comandi Evidenzia per proprietario non determina i modelli e i colori del tratteggio che un'interrogazione utilizza per evidenziare i simboli dei cespiti. Per controllare i pattern di evidenziazione, è necessario modificare il database. Le attività predefinite di Evidenzia per proprietario funzionano con le tabelle del proprietario che contengono i campi relativi al pattern di evidenziazione di AutoCAD. Le interrogazioni per proprietario utilizzano ciascun pattern di evidenziazione specifico del record del proprietario ad indicare i simboli dei cespiti assegnati al record stesso.
Ad esempio, la tabella Reparti fornisce il campo Pattern evidenziazione - Acad per consentire di associare ciascun reparto a un pattern di evidenziazione. L'interrogazione "Evidenzia locali per reparto" utilizza questi pattern per indicare il reparto a cui è assegnato ciascun locale. Per modificare le evidenziazioni, utilizzare Web Central o Smart Client per modificare il campo del pattern di evidenziazione AutoCAD della tabella del proprietario appropriata. Vedere Definizione di pattern di evidenziazione
Se il campo del pattern di evidenziazione AutoCAD di un record del proprietario non definisce un pattern di evidenziazione, le interrogazioni ignorano i simboli dei cespiti assegnati a questo elemento. In alcuni casi, questa funzione risulta molto utile, ad esempio, nel caso in cui si desideri evidenziare i locali in base alla categoria, senza però includere i locali le cui categorie specificano che non sono occupabili, quali i locali destinati agli spazi di supporto o alle cabine di telecomunicazioni. Di conseguenza, il campo del pattern di evidenziazione AutoCAD non verrebbe compilato per queste categorie di locale.
Questo comando consente di evidenziare i locali in base alla loro dimensione, utilizzando un pattern di evidenziazione diverso per ciascun intervallo (inferiore a 75 piedi o metri quadrati, tra 75 e 150 piedi o metri quadrati e superiore a 150 piedi o metri quadrati). Mentre il programma evidenzia i locali, nel prompt viene visualizzato l'intervallo di evidenziazione, per consentire all'utente di prendere nota del valore rappresentato dal colore di ciascuna evidenziazione. Se si desidera modificare la definizione degli intervalli di area, modificare i valori nella funzione afm_hrmxarea di AFM_HIGHLIGHT.LSP.
Quando si eseguono i comandi di evidenziazione, è possibile selezionare di includere una legenda nel disegno e di specificare se il cespite sarà evidenziato o meno nel disegno.
Si noti che questa finestra di dialogo non determina i modelli e i colori del tratteggio che un'interrogazione utilizza per evidenziare i simboli dei cespiti. Per controllare i pattern di evidenziazione, è necessario modificare il database, come descritto nella sezione successiva.
Per eseguire i comandi di evidenziazione:
Viene visualizzata la finestra di dialogo Evidenzia per proprietario.
Disegna legenda: selezionare questa casella di controllo per inserire una legenda che elenchi i proprietari e i relativi pattern di evidenziazione. Se si seleziona questa casella di controllo, diventano attive le selezioni di altre legende.
Layer: indica il layer su cui viene generata la legenda.
Campi chiave: selezionare questa casella per inserire nella legenda i campi di chiave primaria dei proprietari.
Campo descrizione: consente di specificare se nella legenda si desidera visualizzare i campi Descrizione dei proprietari.
Conteggio: selezionare questa casella di controllo per specificare che la legenda include un conteggio del numero di cespiti per ciascun proprietario.
Campo totale: selezionare questa casella di controllo per includere un campo numerico nella legenda, ad esempio, il campo Area. È possibile selezionare il campo numerico dall'elenco Campo totali.
Campo totali: selezionare il campo numerico da inserire nella legenda. Questo elenco diventa attivo se si seleziona la casella di controllo Campo totale.
Includi riepilogo: selezionare questa casella di controllo per includere un riepilogo nella legenda.
Altezza testo: immettere l'altezza da utilizzare per la visualizzazione del testo nella legenda.
Posizione legenda X e Y: immettere le coordinate nell'angolo superiore destro della legenda nel disegno.
Scegli posizione legenda: fare clic su questo pulsante per passare al disegno e selezionare una posizione per l'angolo superiore sinistro del blocco legenda. Per impostazione predefinita, il disegno seleziona l'angolo superiore destro del punto di inserimento di un blocco legenda esistente.
Tratteggia disegno: selezionare questa casella di controllo per impostare il disegno in modo che evidenzi i simboli dei cespiti per proprietario. Non selezionare questa opzione nel caso in cui si desideri disegnare rapidamente una legenda. Se si seleziona questa casella di controllo, diventano attive altre selezioni di Tratteggia disegno.
Layer: consente di visualizzare il layer su cui il programma posiziona i pattern di evidenziazione. Il layer predefinito è HL-TEMP.
Applica scala DB. Per specificare l'origine del valore di scala applicato durante il tratteggio:
Per applicare il valore "Scala predefinita" specificato nel modulo di evidenziazione, annullare la selezione dalla casella di controllo "Applica scala DB". Quando si annulla la selezione, viene attivato il campo Scala predefinita per consentire l'immissione del valore. Se si desidera visualizzare il modello di tratteggio con una scala diversa da quella del disegno, immettere la scala desiderata in questo campo.
Copyright © 1984-2016, ARCHIBUS, Inc. Tutti i diritti riservati. |