La definizione del budget di capitale è un aspetto essenziale del piano finanziario di un'organizzazione. Si tratta di un processo decisionale sistematico finalizzato all'assegnazione delle risorse disponibili in modo da ottimizzare la solidità finanziaria a lungo termine dell'organizzazione.
I progetti di capitale, ad esempio importanti aumenti di capitale, adeguamenti di impianti, manutenzione differita, espansioni edilizie, ristrutturazione di impianti, sono attività impegnative dal punto di vista economico che richiedono un'attenta attività di analisi e finanziamento. Rappresentano un impegno di fondi a lungo termine per cambiamenti che produrranno vantaggi per l'organizzazione per anni.
Questa applicazione ARCHIBUS fornisce la struttura e i compiti per l'intero processo di definizione del budget di capitale e consente alle parti coinvolte di collaborare attivamente sui seguenti aspetti:
Budget capitale |
|
Posizione |
Dominio gestione progetti capitale Applicazione Budget capitale |
Risultato aziendale |
Budget di capitale pluriennale che riepiloga tutta l'attività pianificata in un formato unico e coerente. Informazioni strutturate e supporto decisionale necessari per consentire ai dirigenti di accantonare il budget capitale. Approccio sistematico e collaborativo alla comunicazione delle indicazioni di missione correnti e alla richiesta, valutazione, stima e approvazione dei progetti di capitale. |
Utilizzato da |
Richiedenti di progetti Responsabili strutture Responsabili approvazioni Responsabili di livello superiore |
Motivi per l'automazione |
Identificare, finanziare e attuare il cambiamento strategico. Fornire una struttura a livello organizzativo per la richiesta, classificazione in ordine di priorità, stima, assegnazione e approvazione dei progetti di capitale. Sviluppare e condividere una banca dati aziendale dei programmi e dei progetti di capitale a cui possono accedere tutti i soggetti interessati mediante il Web o una intranet aziendale. Coordinare una discussione collaborativa sull'utilizzo più efficiente delle risorse per i progetti futuri nell'intero portafoglio. |
Applicazioni preliminari |
Valutazione condizioni può essere utilizzata facoltativamente per identificare le vulnerabilità della struttura che è necessario risolvere con un piano di capitale. |
Risultati/Report |
Budget capitale Budget per tipo di programma Finanziamenti di progetti approvati per anno Profilo progetto Scenari per finanziamento o indice delle condizioni delle strutture Fondi di programma non assegnati Fondi capitale e spese disponibili Finanziamento progetti per fondo |
Applicazioni che utilizzano i risultati di questa applicazione |
In genere, gli utenti tipici sono i seguenti:
Utente |
Compiti |
Richiedenti di progetti |
Richiedere aumenti di capitale. È incluso in genere il personale che ha un'adeguata familiarità con le operazioni e le procedure per la presentazione di una richiesta valida, ad esempio i responsabili strutture, centri di costo, divisioni, unità operative, la dirigenza, i funzionari responsabili dell'aderenza ai requisiti di sicurezza o i membri del team che si occupa della valutazione delle condizioni. |
Responsabili strutture |
Partecipare a tutte le fasi del processo di budget capitale:
|
Responsabili approvazioni |
Ricevere la notifica e-mail in cui è indicato che un progetto è in attesa di esame e approvazione. Accedere al progetto sul Web per esaminarlo. |
Responsabili di livello superiore |
Hanno necessità di conoscere la visione a lungo termine dell'azienda e delle strutture necessarie per supportare questa visione: quali sono i principali progetti di ristrutturazione ed espansione (e i relativi costi) per i prossimi cinque, dieci e quindici anni? Esaminano il budget di capitale pluriennale che riepiloga tutta l'attività pianificata in un formato unico e coerente. |