I responsabili di strutture adottano spesso procedure proattive per prevenire i problemi prima che diventino critici per le operazioni aziendali e la sicurezza dei dipendenti eseguendo valutazioni delle condizioni a intervalli regolari.
Con questa valutazione gli ispettori sul campo possono determinare la condizione della struttura e delle relative apparecchiature per garantire il corretto funzionamento degli asset in conformità alle linee guida operative e di sicurezza. Le voci non all'altezza dello standard vengono annotate in modo che possano essere risolte prima del verificarsi del problema.
Con l'applicazione Valutazione condizioni, si documenta in primo luogo la condizione della struttura ponendo, per ciascuna apparecchiatura e area, domande come le seguenti:
Una volta identificati i problemi nella struttura, è possibile pianificarne la risoluzione utilizzando gli strumenti per la classificazione in ordine di priorità e la stima dei costi. È possibile quindi gestire la risoluzione utilizzando i compiti di questa applicazione. In alternativa, è possibile gestirli con gli ordini di lavoro, se è disponibile l'applicazione Lavoro su richiesta.
Valutazione condizioni |
|
Posizione |
Applicazione Gestione progetti capitale/Valutazioni condizioni Applicazione Operazioni fabbricato/Valutazioni condizioni |
Risultato aziendale |
Struttura sicura ed efficiente. Manutenzione del fabbricato e delle apparecchiature in aderenza alle normative e agli obiettivi aziendali correnti. Maggiore estensione del servizio dei singoli asset mediante l'identificazione dei problemi ordinari riparabili prima che sia necessaria la sostituzione. Evitare il malfunzionamento del sistema che influisce negativamente sulla produttività e la sicurezza dei dipendenti. |
Utilizzato da |
Ispettori campo Responsabili valutazioni Proprietari processi aziendali Proprietari fabbricati |
Motivi per l'automazione |
Fornire un sistema agli ispettori su campo per la verifica della condizione della struttura. Consentire procedure di valutazione per sfruttare al meglio i dispositivi ad elevata portabilità, quali dispositivi portatili e tablet PC. Fornire l'analisi dei dati della valutazione per supportare il processo decisionale. Focalizzare l'attenzione sulle carenze ad alto impatto e ad alta priorità. Fornire un sistema per la classificazione delle carenze in ordine di priorità. Generare automaticamente gli ordini di lavoro per la gestione delle carenze. Sfruttare al meglio le classificazioni sviluppate dal CSI (Construction Specifications Institute), che forniscono un sistema comune di organizzazione dei dati sulla costruzione, l'infrastruttura e le strutture. |
Applicazioni preliminari |
Inventario spazio documentato a livello di locali |
Risultati/Report |
Tabella di stato delle condizioni Statistiche sui progetti di valutazione per posizione Riepilogo condizioni fabbricato Valutazioni con punteggi condizioni superiori a 25 Problemi protezione aperti Riepilogo richieste di lavoro per voci valutazione attive Statistiche richieste di lavoro per progetto valutazione Voci valutazione non idonee per priorità Report costi e punteggi per livello di classificazione... Valutazioni apparecchiature per livello classificazione 3 Report evidenzia fabbricati e locali con problemi di ... |
Applicazioni che utilizzano i risultati di questa applicazione |
Gli utenti tipici impegnati nella valutazione delle condizioni di una struttura e nella risoluzione delle carenze sono i seguenti:
Utente |
Compiti |
Ispettori campo |
Spostarsi all'interno della struttura per documentare la condizione di locali e apparecchiature. L'operazione può essere eseguita con un laptop, tablet PC o dispositivo portatile (se si dispone dell'applicazione mobile Valutazioni). |
Responsabili valutazioni |
Gestire i progetti di valutazione delle condizioni. Configurare l'applicazione di valutazione delle condizioni sui dispositivi portatili. Scaricare i dati raccolti dai dispositivi portatili nel database ARCHIBUS. Analizzare i dati della valutazione e la tabella di stato di valutazione delle condizioni. Preparare una stima dei costi per le azioni correttive. Consigliare le procedure di azione per gestire correttamente le carenze. Generare la richieste di lavoro per colmare le carenze. |
Proprietari processi aziendali |
Definire i progetti di valutazione delle condizioni. Sviluppare i dati essenziali sulla struttura. Sviluppare le classificazioni CSI (Construction Specifications Institute). Sviluppare le risoluzioni dei problemi tipici da cui gli ispettori sul campo possono effettuare selezioni in fase di documentazione delle condizioni. |
Proprietari fabbricati |
Esaminare i report di riepilogo. |