Un elenco di aree e delle relative posizioni nella mappa dei piani è la base di ogni sistema di gestione degli spazi. Un elenco di uffici dei dipendenti, sale per conferenza, locali per formazione, cucine, laboratori, aree reception e così via, insieme alle aree di servizio e a quelle di collegamento verticale, che consente una facile localizzazione del personale, rappresenta una raccolta di informazioni molto valida per i responsabile degli spazi, delle telecomunicazioni, della manutenzione, delle risorse umane e per la pianificazione del personale. Inoltre, conoscendo le aree comuni e quelle non utilizzate (aree residue), si garantisce l'efficienza degli spazi.
Grazie all'applicazione Inventario ed efficienza spazio, i responsabili delle strutture possono elaborare informazioni sulle strutture di base nell'ambiente Web e fare quindi in modo che gli specialisti CAD utilizzino l'ambiente ARCHIBUS CAD per elaborare disegni delle mappe dei piani e delineare le aree lorde di ogni piano, i collegamenti verticali, le aree di servizio e quelle dei reparti con diversi livelli di dettaglio. Con queste informazioni, elaborate nei disegni delle mappe dei piani e scritte nel database, gli utenti Web possono quindi aggiornare i dati non polilineari come necessario, e aggiungere ulteriori dettagli. Possono inoltre accedere a una serie di report e analisi, alcuni dei quali includono i disegni delle mappe dei piani, per valutare l'utilizzo dello spazio presso i propri siti.
Una volta sviluppato un inventario di base dei locali, è necessario gestirlo quando i dipendenti si spostano da un reparto all'altro, nuovi dipendenti vengono assunti e l'azienda si espande occupando altro spazio. I responsabili dello spazio possono sfruttare le funzioni di Ri-allocazione degli spazi di lavoro per documentare il modo in cui l'utilizzo dello spazio cambia nel tempo e per richiedere spazio.
Inoltre, se il sito ha implementato l'applicazione mobile Book Spazi ARCHIBUS o l'applicazione mobile Occupazione spazi ARCHIBUS, il personale delle strutture può accedere ai dati importanti degli edifici e ai disegni delle mappe dei piani mediante i propri dispositivi portatili e smartphone. Si tratta di una funzione particolarmente utile durante le riunioni, quando ci si trova fuori sede e quando si è lontani dalla rete aziendale. Analogamente, il sito può scegliere di eseguire controlli periodici dello spazio in cui i geometri addetti agli spazi sul campo utilizzano gli smartphone per confrontare l'inventario all'utilizzo effettivo degli spazi e per registrare le differenze.
Inventario ed efficienza spazio |
|
Posizione |
Dominio pianificazione & gestione spazi Alcuni compiti per la gestione dell'inventario degli spazi sono inoltre disponibili dalla pagina di navigazione Menu rapido ARCHIBUS. |
Risultato aziendale |
Un resoconto accurato dell'utilizzo di tutto lo spazio. Trasparenza dei reparti per il possesso e l'utilizzo dello spazio. Un inventario dello spazio che segue uno standard aziendale comune. Una cronologia dell'utilizzo dello spazio. Un minore consumo di spazio. |
Utilizzato da |
Proprietari processi aziendali Responsabili Service Desk Specialisti CAD Responsabili spazio Pianificatori spazi Responsabili reparto |
Motivi per l'automazione |
Generare e gestire informazioni accurate sugli spazi in formato alfanumerico e CAD da archiviare in un repository centrale al quale possono accedere i soggetti interessati mediante una rete aziendale o Intranet. Generare valori accettati nel settore per il rapporto spazio utilizzabile/affittabile e spazio affittabile/utilizzabile definito da IFMA. Analizzare le prestazioni e l'efficienza degli edifici. Identificare le più importanti opportunità di risparmio sui costi e recuperare lo spazio inutilizzato. Fornire agli utenti l'accesso ai moduli di richiesta self-service per l'invio di richieste e rilasci di spazio di reparto, spostamenti individuali e spostamenti di gruppo. Garantire che lo spazio venga allocato in base a un criterio prefissato e alla strategia aziendale, che viene applicata da un flusso di lavoro basato sul Web. Controllare e gestire le richieste di allocazione dello spazio. Tenere traccia dell'utilizzo dello spazio nel tempo. Pianificare in funzione delle future esigenze dell'organizzazione e supportare richieste di spazio in costante cambiamento. |
Applicazioni preliminari |
Nessuna |
Risultati/Report |
Report collegamenti verticali Report area servizi Piani CAD aree di servizio e collegamenti verticali collegati al database ARCHIBUS Report analisi efficienza fabbricato (contiene i dati su aree affittabili, aree utilizzabili, rapporto utilizzabile/affittabile, rapporto affittabile/utilizzabile) Elenchi dei locali Piani locali e gruppi CAD collegati al database ARCHIBUS Piani locali e gruppi evidenziati per reparto e standard Report su locali per categoria, tipo, standard e reparto Piano stack reparti Report e grafici analisi reparti Report area residua Report allocazione, tendenze e benchmark Report analisi spazio e occupazione Indicatori di prestazione per sito Portale spazio Console pianificatore spazi Console responsabile spazio |
Applicazioni che utilizzano i risultati di questa applicazione |
Inventario e occupazione personale Applicazione mobile Book Spazi Applicazione mobile Occupazione spazi Un inventario spazio accurato, sviluppato in particolare al livello di locale, è il fondamento di un sistema di gestione della struttura automatizzato ed è un prerequisito di molte applicazioni ARCHIBUS. Ad esempio, le applicazioni Lavoro su richiesta, Prenotazioni, Service Desk e Valutazione condizioni richiedono tutte un preciso inventario dei locali. |
In genere, gli utenti tipici che utilizzano un inventario spazio sono i seguenti:
Utente |
Compiti |
Proprietario processi aziendali |
Definire dati di background sulla struttura (i dati sulle posizioni e sull'organizzazione). Definire i parametri di applicazione che determinano come lo spazio viene assegnato quando i dipendenti si spostano nella struttura. |
Responsabile Service Desk | Configurare i processi (noti anche come contratti sui livelli di servizio) che gestiscono il flusso di lavoro per le richieste correlate allo spazio e le regole che determinano in quale modo lo spazio di lavoro viene allocato quando i dipendenti occupano e lasciano i locali |
Specialista CAD | Elaborare i disegni delle mappe dei piani con le aree lorde, le aree dei collegamenti verticali, i servizi, i gruppi, i piani aperti, i locali e/o le workstation. Si tratta della prima fase per iniziare a utilizzare un inventario spazio. |
Responsabile spazio |
Gestire un inventario spazio sviluppato da uno specialista CAD. Gestire ed evadere le richieste di spazio degli utenti di tutta l'organizzazione. Tenere traccia e modificare tutto l'archivio ri-allocazioni degli spazi di lavoro in sospeso. Tenere traccia delle modifiche nell'assegnazione dello spazio nel tempo. |
Pianificatore spazi |
Pianificare in funzione delle future esigenze di spazio e supportare richieste di spazio in costante cambiamento. Utilizzare i report di analisi e tendenze per supportare le decisioni fondamentali in fatto di spazio e portafoglio, come l'identificazione di opportunità di consolidamento, riorganizzazione e riconfigurazione. Implementare strategie alternative per i luoghi di lavoro, ad esempio hotel, locali condivisi e telelavoro. |
Responsabile centro di costo |
Conoscere gli spazi assegnati a propri reparti e sapere come cambiano nel tempo. Utilizzare moduli di richiesta self-service per richiedere spostamenti singoli e di gruppo. Utilizzare moduli di richiesta self-service per richiedere e liberare spazio. |