Applicazione mobile Rilievo cespiti e apparecchiature

Per consentire agli utenti sul campo di raccogliere facilmente i dati sui cespiti, ARCHIBUS offre l'applicazione mobile ARCHIBUS Rilievo cespiti e apparecchiature che funziona insieme all'applicazione ARCHIBUS Portale Asset, eseguita su Web Central e Smart Client. Grazie a questa applicazione mobile, gli ispettori sul campo possono eseguire rilievi della struttura e utilizzare i propri smartphone e dispositivi portatili per registrare le voci apparecchiature e cespiti effettivamente esistenti. Successivamente possono caricare tali dati sul server ARCHIBUS affinché un responsabile delle strutture possa confrontare i risultati del rilievo con l'inventario elettronico, analizzare i problemi e aggiornare l'inventario elettronico ufficiale con i risultati del controllo.

Nota: se il sito sceglie di fornire agli ispettori i disegni delle planimetrie per aiutarli a individuare facilmente le aree da visitare, si consiglia vivamente agli ispettori di eseguire l'applicazione Rilievo cespiti e apparecchiature su un tablet e non su uno smartphone. Tale misura è dovuta alle limitazioni imposte dalle dimensioni degli schermi degli smartphone.

Nota: L'applicazione mobile Rilievo cespiti e apparecchiature funziona insieme all'applicazione Portale Asset di Web Central. Il sito deve disporre di una licenza per l'applicazione Portale Asset affinché gli utenti mobili possano accedere all'inventario delle apparecchiature sviluppato in Web Central e aggiornato mediante l'applicazione mobile Rilievo cespiti e apparecchiature.

Gli utenti che scelgono Rilievo cespiti e apparecchiature ne apprezzeranno l'intuitività dell'interfaccia e dei messaggi che guidano nell'uso. Questo argomento è destinato a responsabili delle strutture e altri utenti coinvolti nella gestione dei cespiti e descrive l'applicazione mobile Rilievo cespiti e apparecchiature e come utilizzarla per aggiornare l'inventario elettronico.

Questo argomento è articolato nelle seguenti sezioni:

È inoltre utile rivedere il processo di rilievo completo: Esecuzione dei rilievi delle apparecchiature mediante l'applicazione mobile Rilievo cespiti e apparecchiature.

Perché eseguire rilievi di cespiti e apparecchiature?

Nel corso delle operazioni quotidiane di una struttura, lo stato di cespiti e apparecchiature e la corrispondente posizione possono cambiare tanto da non rendere più aggiornato l'inventario elettronico. Un fattore che contribuisce a rendere obsoleto l'inventario sono i dipendenti che si spostano o si scambiano tra di loro cespiti e apparecchiature senza notificare il responsabile delle strutture. Ad esempio: 

Per evitare discrepanze tra l'inventario elettronico e la situazione effettiva, molti siti eseguono periodicamente i rilievi della propria struttura per prendere nota della posizione di cespiti e apparecchiature.

Inoltre, i rilievi possono essere utili quando si avvia il proprio inventario elettronico delle apparecchiature. È possibile eseguire il rilievo delle voci esistenti e successivamente creare l'inventario elettronico ufficiale in base ai risultati del rilievo.

Responsabile delle strutture: abilita gli utenti mobili

Per abilitare l'applicazione mobile Rilievo cespiti e apparecchiature per gli utenti, la struttura deve effettuare le seguenti operazioni per ogni utente (l'ispettore sul campo che eseguirà il rilievo in loco):

Responsabile delle strutture: prepara l'inventario dei cespiti per il download

Al fine di fornire al proprietario del dispositivo un set completo di dati, il responsabile delle strutture deve elaborare i dati sulle apparecchiature, nonché le informazioni di base della struttura.

  1. Utilizzare ARCHIBUS Web Central e l'applicazione Gestione Asset/Portale Asset ARCHIBUS per elaborare un inventario apparecchiature e i necessari dati di background.
  2. Se si desidera fornire le planimetrie agli ispettori in modo che possano facilmente individuare i locali da visitare, è necessario: 

L'applicazione richiede inoltre la definizione e l'assegnazione agli ispettori dei progetti dei rilievi affinché siano disponibili sui relativi dispositivi portatili.

Utente di dispositivi portatili: sincronizza il dispositivo portatile per ottenere l'elenco dei compiti dei rilievi e i dati di background della struttura

Per utilizzare l'applicazione Rilievo cespiti e apparecchiature, il proprietario del dispositivo deve disporre su di esso di quanto segue:

Per ottenere tali dati, l'utente del dispositivo portatile esegue l'operazione di sincronizzazione. Sincronizzazione:

Per informazioni sulla sincronizzazione, vedere App mobili ARCHIBUS: panoramica.

Gestione dei rilievi dei cespiti

Benché gli ispettori sul campo che eseguono un rilievo cespiti e apparecchiature possano contare sull'intuitività dell'interfaccia e non necessitino di documentazione per utilizzare l'applicazione mobile, per i responsabili delle strutture è utile capire il processo completo, come descritto di seguito.

Tabelle di inventario e di verifica

Quando si utilizza la funzione di rilievo, tenere presente che l'effettivo inventario delle apparecchiature è archiviato in tabelle di inventario sul server. Quando si crea un rilievo, il sistema genera record di verifica in base all'inventario ufficiale, questi si trovano sul server. All'atto della sincronizzazione, l'utente mobile scarica effettivamente sul dispositivo portatile i record di verifica e successivamente immette le proprie modifiche in tali record. Quando l'ispettore completa il rilievo, carica i relativi dati dal dispositivo alle tabelle di verifica sul server. Il responsabile delle strutture può successivamente esaminare le tabelle di verifica e aggiornare in modo esplicito i record dell'inventario ufficiale.

Per l'utente di Web Central che gestisce il rilievo, i record di verifica sono identificati come "Voci di rilievo cespiti e apparecchiature". Sul dispositivo portatile, i record di verifica sono identificati come "Voci apparecchiature". Il nome della tabella è eq_audit.

Tener traccia delle voci mancanti

Sono disponibili due modi per tener traccia delle voci elencate come voci di verifica ma che l'ispettore non trova in loco.