Assicurare un ambiente di lavoro sicuro e salutare, libero da radon, asbesto, muffe e altre sostanze dannose, è vitale per la sicurezza e la salute dei dipendenti e costituisce la massima priorità per qualsiasi organizzazione. I dipendenti soggetti ad asbesto e muffe nel loro lavoro quotidiano sviluppano problemi di salute seri e a lungo termine che incidono sulla qualità della loro vita e ne limitano la produttività. Inoltre, la maggior parte dei paesi ha sviluppato normative concernenti luoghi di lavoro salubri, e le organizzazioni devono conformarsi a tali normative per poter ridurre al minimo sanzioni e rischi. Ad esempio, negli Stati Uniti una sola violazione delle normative sull'asbesto può condurre a sanzioni fino a 25.000 dollari al giorno più 7.000 dollari per ciascun episodio.
Sia che si ereditino problemi di asbesto e vernici al piombo dall'acquisto di un vecchio edificio o che si debbano affrontare muffe e radon sviluppatisi in conseguenza di processi naturali, l'organizzazione dovrà fornire un edificio "pulito" che sia libero da tali tipi di sostanze dannose. Le organizzazioni scopriranno di poter mantenere un edificio pulito e risolvere i problemi in modo efficiente quando si presentano con l'applicazione ARCHIBUS Riqualificazione edificio, per gestire il processo di locazione, identificando e smaltendo le sostanze dannose trovate.
L'applicazione Riqualificazione edificio fornisce una soluzione completa end-to-end sufficientemente flessibile per adattarsi a qualsiasi scenario di rischio. L'applicazione offre inoltre flessibilità nel livello delle funzioni che si sceglie di implementare. Ad esempio, la stima dei costi di indagine e smaltimento, la priorizzazione dei compiti di indagine e la gestione della soluzione dei problemi riscontrati con la tecnologia di richiesta di servizi ARCHIBUS sono tutte funzioni opzionali che è possibile implementare gradualmente in base a particolari procedure in essere nell'organizzazione.
Nota: per informazioni sui modi in cui le altre applicazioni ARCHIBUS supportano la gestione delle sostanze pericolose, vedere Gestione di materiali pericolosi con le applicazioni ARCHIBUS.
Riqualificazione edificio |
|
Posizione |
Dominio Gestione rischi e ambiente Applicazione Riqualificazione edificio |
Noto anche come |
Riduzione di materiali pericolosi Smaltimento di sostanze pericolose Smaltimento dell'asbesto |
Risultato aziendale |
Fornire un ambiente di lavoro pulito e sicuro, libero da sostanze pericolose che possono compromettere la salute dei dipendenti. Ridurre i rischi, la complessità e i tempi di inattività associati alla gestione e al trattamento delle sostanze pericolose negli edifici. Gestire efficientemente gli obblighi di legge relativi alla valutazione, allo smaltimento, al monitoraggio, alla reportistica e alla documentazione delle sostanze pericolose. |
Utilizzato da |
Responsabili progetto di tutela ambientale Responsabili gestione rischio ambientale Ispettori campo Ispettori Personale addetto allo smaltimento Utenti CAD Proprietari processi aziendali |
Motivi per l'automazione |
Per acquisire consapevolezza della presenza di sostanze pericolose e ridurre potenziali esposizioni ed errori nel trattamento. Per identificare le zone chiave contenenti sostanze pericolose che richiedono riparazioni, ristrutturazioni o demolizioni. Per ridurre errori e omissioni nella gestione delle sostanze pericolose in modo che le sostanze pericolose non vengano trascurate, riducendo pertanto i rischi e le violazioni delle normative. Per risparmiare tempo riducendo lo sforzo manuale necessario per documentare grandi volumi di informazioni generate da indagini sulle sostanze dannose. Per condividere dati e coordinate con il personale addetto alla manutenzione e con altre unità aziendali al fine di ridurre l'esposizione alle sostanze pericolose e il loro errato trattamento. Per meglio conformarsi ai requisiti normativi per l'individuazione, l'identificazione, lo smaltimento e la documentazione completa delle sostanze pericolose. Per fornire, mediante documentazione elettronica, una verifica giustificabile a fronte di rivendicazioni di responsabilità e violazioni delle norme. |
Applicazioni preliminari |
Nessuna |
Applicazioni che utilizzano i risultati di questa applicazione | |
Report/Risultati |
Valutazione delle azioni di gestione del rischio per sostanza Cruscotto complessivo di gestione del rischio Riepilogo valutazione delle azioni di gestione del rischio Valutazione delle azioni di gestione del rischio per sito Costo per sito, anno, progetto Tutte le valutazioni azioni di gestione del rischio Report attività di gestione dei rischi Riepilogo applicazione rischi Edifici e stanze per progetto Edifici e stanze Planimetrie con evidenziazione dei rischi Valutazioni delle azioni di gestione del rischio per mappa edificio Planimetrie con evidenziazione dei rischi e delle aree di test |
Gli utenti seguenti sono in genere coinvolti nella gestione e nell'analisi delle sostanze pericolose trovate in una struttura.
Utente |
Compiti |
Responsabile progetto di tutela ambientale |
Avviare, pianificare, gestire e coordinare più progetti di sostanze pericolose. |
Responsabile gestione rischio ambientale |
Creare valutazioni e richieste di servizio per individuare, ispezionare e smaltire le sostanze. Immettere e verificare informazioni complete sulle sostanze e i risultati delle ispezioni. |
Ispettore | Aggiornare le valutazioni e le richieste di servizio con le informazioni sull'individuazione, il campionamento e il controllo della presenza di sostanze pericolose. |
Ispettore campo | Aggiornare le valutazioni e le richieste di servizio con i dettagli dei problemi relativi alle sostanze pericolose. |
Personale addetto allo smaltimento |
Aggiornare le valutazioni e le richieste di servizio con i dettagli dello smaltimento delle sostanze pericolose. |
Proprietario processi aziendali | Definire i dati di base della struttura quali reparti, divisioni, fabbricati e locali, nonché le procedure di gestione delle sostanze pericolose, così che tali dati siano disponibili come opzioni per gli utenti sopraindicati che devono completare moduli via Web. |
Utenti CAD | Lavorare in AutoCAD per documentare nei disegni CAD delle mappe dei piani le aree che contengono sostanze pericolose e quelle da cui gli ispettori raccolgono campioni per il controllo. |