Aperto di navigazione
Conseguimento di risultati con ARCHIBUS
Gestione di materiali pericolosi con le applicazioni ARCHIBUS
I materiali pericolosi sono sostanze solide, liquide e gassose le cui proprietà sono pericolose e potenzialmente dannose per la salute umana, gli altri organismi viventi, la proprietà o l'ambiente. Le sostanze pericolose sono radioattive, infiammabili, esplosive, corrosive, ossidanti, asfissianti, biologicamente dannose, tossiche, patogenetiche o allergeniche.
Più applicazioni ARCHIBUS si occupano della gestione delle sostanze pericolose o vi fanno riferimento. Ciascuna di tali applicazioni tratta aspetti diversi delle sostanze pericolose.
- Gestione rifiuti concerne lo smaltimento legale e sicuro di sostanze pericolose e non che in genere sono il risultato di operazioni aziendali in una sede. La preoccupazione principale riguardo ai rifiuti pericolosi è automatizzare un processo che è conforme alle normative.
- Riqualificazione edificio gestisce tutti gli aspetti dei progetti di individuazione, identificazione e smaltimento di sostanze pericolose che possono essere presenti nell'ambiente per ragioni storiche (asbesto o vernice al piombo usata in vecchi edifici), casuali (una perdita tossica o una perdita d'acqua che provoca la crescita di muffe) o naturali (radon). Le preoccupazioni prioritarie consistono nel determinare se sono presenti sostanze pericolose, dove sono presenti e come intervenire.
- Sostenibilità ambientale offre strumenti per un'indagine iniziale con cui valutare l'esistenza di tutti i tipi di influenze che possono esistere in o intorno a un edificio e quindi classificarle grossolanamente per priorità allo scopo di trovare un rimedio. Tali condizioni includono l'utilizzo di energia, le emissioni, i rifiuti solidi, i rifiuti pericolosi, i prodotti chimici, il consumo di acqua, la qualità dell'aria interna, i materiali riciclabili e le risorse naturali che possono essere conservate.
- Preparazione in caso di emergenza aiuta il personale operativo e quello addetto alle strutture a prepararsi alle emergenze sul luogo di lavoro, come tormente, alluvioni, fuoriuscite di prodotti chimici, perdite di gas e altre minacce, offrendo strumenti per coordinare chi interviene in prima linea, il personale, la squadra preposta alla valutazione e la dirigenza. Per quanto concerne la gestione delle sostanze pericolose, questa applicazione offre un accesso rapido a informazioni sui punti dell'edificio in cui tali sostanze sono presenti. Si tratta di informazioni di incommensurabile valore quando si deve intervenire per un'emergenza sul luogo di lavoro. Oltre all'indicazione dei punti in cui si trovano le sostanze pericolose, l'applicazione registra le posizioni delle apparecchiature, i piani di fuga e le zone riservate in caso di incendio, fumo, le zone con impianti di condizionamento aria e quelle sicure. Il tutto risulta utile per i primi interventi e per il personale che si occupa delle emergenze.
-
Schede tecniche materiale automatizza la gestione della necessaria documentazione per la sicurezza in riferimento a sostanze pericolose intenzionalmente contenute e utilizzate in una struttura. La preoccupazione principale è fornire informazioni fondamentali a utenti e squadre di intervento di emergenza circa le quantità delle sostanze, la loro posizione in un piano, i livelli di rischio e tutte le informazioni per il loro trattamento in sicurezza fornite dai produttori chimici.