Garantire edifici ecologicamente sostenibili, che migliorino l'equilibrio tra persone e struttura, è un aspetto chiave della filosofia di molte aziende. Edifici di questo tipo offrono contesti di lavoro più salutari per i dipendenti e per la comunità circostante, e possono migliorare l'efficienza e contribuire alla riduzione dei costi. La valutazione periodica della sostenibilità ambientale consente alle organizzazioni di operare secondo modalità che garantiscono il futuro a lungo termine del pianeta, delle sue risorse e della popolazione.
Con l'applicazione Valutazione sostenibilità ambientale si documenta ed esamina, in primo luogo, la condizione della struttura rispetto all'ambiente, ponendo, per ciascuna apparecchiatura e area, domande come le seguenti:
Una volta identificati i problemi nella struttura, è possibile pianificarne la risoluzione utilizzando gli strumenti per la classificazione in ordine di priorità e la stima dei costi. È possibile quindi gestire la risoluzione utilizzando i compiti di questa applicazione. Se si dispone dell'applicazione Lavoro su richiesta, è possibile utilizzare gli ordini di lavoro per gestire il processo di risoluzione.
Con l'applicazione Valutazione sostenibilità ambientale ci si concentra sulla classificazione dei problemi ambientali, incluse le sostanze pericolose. Per informazioni sui modi in cui le altre applicazioni ARCHIBUS supportano la gestione delle sostanze pericolose, vedere Gestione di materiali pericolosi con le applicazioni ARCHIBUS.
Valutazione sostenibilità ambientale |
|
Posizione |
Dominio Gestione rischi & ambiente Applicazione Valutazione sostenibilità ambientale |
Risultato aziendale |
Fornire una struttura ecologicamente sostenibile che rispetti le normative istituzionali e soddisfi gli obiettivi aziendali di responsabilità sociale. Risparmiare energia. Preservare le risorse naturali. Migliorare l'efficienza operativa. Ridurre i costi operativi. |
Utilizzato da |
Ispettori campo Responsabili valutazioni Proprietari processi aziendali Proprietari fabbricati |
Motivi per l'automazione |
Fornire un sistema per gli ispettori su campo in grado di verificare la sostenibilità ambientale della struttura. Consentire procedure di valutazione per sfruttare al meglio i dispositivi ad elevata portabilità, quali dispositivi portatili e tablet PC. Fornire l'analisi dei dati della valutazione per supportare il processo decisionale. Focalizzare l'attenzione sulle carenze ad alto impatto e ad alta priorità. Fornire un sistema per la classificazione delle carenze in ordine di priorità. Generare automaticamente gli ordini di lavoro per la gestione delle carenze. Sfruttare al meglio le classificazioni sviluppate dal CSI (Construction Specifications Institute), che forniscono un sistema comune di organizzazione dei dati sulla costruzione, l'infrastruttura e le strutture. |
Applicazioni preliminari |
Inventario spazio documentato a livello di inventario locali |
Report/Risultati |
Tabella di stato Sostenibilità ambientale Statistiche sui progetti di valutazione per posizione Riepilogo sostenibilità fabbricato Valutazioni con punteggi sostenibilità superiori a 25 Problemi energia aperti Riepilogo richieste di lavoro per voci valutazione attive Statistiche richieste di lavoro per progetto valutazione Voci valutazione non idonee per priorità Report costi e punteggi per livello di classificazione... Valutazioni apparecchiature per livello classificazione 3 Report evidenzia fabbricati e locali con problemi di ... |
Applicazioni che utilizzano i risultati di questa applicazione |
Gli utenti tipici impegnati nella valutazione della sostenibilità ambientale di una struttura e nella risoluzione delle carenze sono i seguenti:
Utente |
Compiti |
Ispettore campo |
Spostarsi all'interno della struttura per documentare la sostenibilità ambientale di locali e apparecchiature. L'operazione può essere eseguita con un laptop, tablet PC o dispositivo portatile (se si dispone dell'applicazione mobile Valutazioni). |
Responsabile valutazione |
Avviare e gestire i progetti di valutazione della sostenibilità ambientale. Configurare l'applicazione di valutazione delle condizioni sui dispositivi portatili. Scaricare i dati raccolti dai dispositivi portatili nel database ARCHIBUS. Analizzare i dati della valutazione e la tabella di stato della sostenibilità. Preparare una stima dei costi per le azioni correttive. Consigliare le procedure di azione per gestire correttamente le carenze. Generare la richieste di lavoro per colmare le carenze. |
Proprietari processi aziendali |
Definire i progetti di valutazione. Sviluppare i dati essenziali sulla struttura. Sviluppare le classificazioni CSI (Construction Specifications Institute). Sviluppare le risoluzioni dei problemi tipici da cui gli ispettori sul campo possono effettuare selezioni in fase di documentazione delle condizioni. |
Proprietari fabbricati
|
Esaminare i report di riepilogo. |